Página Inicial | Histórias | Pessoa
Liliana Laganá

- gênero: Feminino
- local de nascimento: Itália / Roma
- local de moradia atual: Brasil / São Paulo / São Paulo
- profissão: Professora
sobre
Nata a Roma il 22 luglio 1939, ha passato i primi anni dell ínfanzia a Fratterosa, paese dellAppennino marchigiano, dove la madre si era rifugiata allo scoppio della guerra. Ritornata a Roma nel 1946 e completata la Scuola Media, si era avviata agli studi classici, iscrivendosi al Liceo-Ginnasio Virgilio, quando il padre emigrò con tutta la famiglia in San Paolo del Brasile. Completati gli studi secondari nel 1958 al Colégio Dante Alighieri, di tradizione italiana. si è matricolata nel 1959 alla Facoltà di Filosofia, Scienze e Lettere dellUniversità di San Paolo, dove prese la laurea in Geografia, nel l962. Docente di Geografia Umana all Università di San Paolo dal 1965, ha frequentato i corsi di Post- Laurea, ottenendo i titoli di Master e Dottore in Geografia Umana, rispettivamente nel 1967 e 1972, con ricerche di Geografia Agraria, riguardando particolarmente nuclei rurali di immigrazione e colonizzazione nello Stato di San Paolo. Nel l981, risentendo forte il desiderio di studi classici, iniziò a frequentare lezioni di Lingua e Letteratura Italiana, alla stessa Università di San Paolo, e incominciò a scrivere piccoli racconti in lingua italiana (pubblicati da La Settimana del Fanfulla, di San Paolo) attingendo ai ricordi dei primi anni di vita nel paese materno, ravvivati dopo un primo ritorno in Italia nel 1977. Ha tradotto dallitaliano al portoghese diversi testi e libri di Geografia e di Antropologia, nonchè alcuni dei saggi di Giuseppe Ungaretti, e il romanzo ERICA E I SUOI FRATELLI, di Elio Vittorini, presentato al Departamento de Letras Modernas dellÚniversità di San Paolo, ottenendo nel 1994 il titolo di Master in Lingua e Letteratura Italiana. Continuò intanto la sua vocazione di scrivere e il tema dellemigrazione, già trattato da un punto di vista geografico, diventerà centrale in racconti che attingono a una propria sofferta esperienza legata a quella della famiglia paterna, che da un piccolo paese della Calabria emigrò verso parti diverse del mondo. Uno di questi racconti, LALTRA NONNA, vinse il premio al Concorso indetto dal Centro Internazionale di Studi Italiani dellUniversità di Genova nel l992, in occasione dei cinquecento anni della scoperta dellAmerica, essendo in seguito pubblicato in italiano dalla rivista INSIEME, dellAPIESP ( Associazione dei Professori di Lingua Italiana dello Stato di San Paolo) e in portoghese, con il titolo LA CONSOLATA, nella RIEB ( Revista do Instituto de Estudos Brasileiros). Nella rivista INSIEME ha pubblicato quindi il racconto, IL PAESE DELLA TERRA ROSSA, basato sulla storia di una emigrata della Colonia Agrícola di Pedrinhas, nellestremo ovest dello Stato di San Paolo, racconto in seguito pubblicato in portoghese con il titolo TERRA VERMELHA, nella rivista TRAVESSIA, che raccoglie storie, documenti e saggi sugli emigrati. Scrisse in seguito BOLA DE NEVE, in portoghese, pubblicata su INTERNET, nel sito del MUSEU DA PESSOA (http: www. museudapessoa.net), il cui fine è raccogliere storie e testimonianze della gente che ha aiutato a costruire questo paese.Partecipando in seguito a un Concorso indetto dallo stesso MUSEU, ha vinto il premio Histórias de Mãe, con il racconto MINHA GUERRA, dove riuniva quei primi racconti dinfanzia centrati sulla figura materna della nonna lasciata in Italia. Questo racconto, COME PALLA DI NEVE, è una versione ampliata di BOLA DE NEVE, ispirato alla storia di vita dello zio paterno Consolato Laganà.
minhas histórias
(não disponível)-
histórias sobre mim
imagens
(não disponível)
Bola de Neve
Personagem: Liliana LaganáAutor:
Come Palla di Neve
Personagem: Liliana LaganáAutor:
Nonna Gemma
Personagem: Liliana LaganáAutor:
Consolata
Personagem: Liliana LaganáAutor:
L´altra nonna
Personagem: Liliana LaganáAutor: Museu da Pessoa
Reivindicar titularidade
Caso deseje reivindicar a titularidade deste personagem (“esse sou eu!”), nos envie uma justificativa para o email atendimento@museudapessoa.org explicando o porque da sua solicitação. A partir do seu contato, a área de Museologia do Museu da Pessoa te retornará e avançará com o atendimento.